Belle donne, siluri e WiFi

Un diffuso stereotipo accomuna, nelle donne, bellezza e stupidità. Film e barzellette sfruttano il personaggio della bionda stupida, bella da guardare ma noiosa da ascoltare. È forse una reazione naturale, dovuta all’invidia; se hai avuto dalla natura un bel corpo è ingiusto, è improbabile che tu abbia ANCHE un bel cervello. Invece la storia è piena di donne e uomini belli e intelligenti (beati loro) come Hedi Lamarr, diva di Hollywood e inventrice.

Hedwig Eva Maria Kiesler nasce in Austria nel 1914, da genitori ebrei. È, sin da bambina, bellissima. Vince il suo primo concorso di bellezza a dodici anni, poi è attratta dal dorato mondo del cinema che all’epoca ha già le sue star. A sedici anni comincia a lavorare in una casa cinematografica di Vienna, prima come tuttofare, poi come attrice. Tra il 1930 e il 1932 recita in vari film austriaci e tedeschi. Nel 1933 il grande successo e il primo scandalo: Eva recita, nel film Estasi, la prima scena di nudo integrale nella storia del cinema. Un’altra scena mostra il suo volto durante un orgasmo. Estasi suscita grande entusiasmo e molta censura. È proibito in Germania perché l’attrice è ebrea; è proibito in America perché l’attrice è nuda. Ormai famosa, Eva cede alla corte di Friedrich Mandl, il terzo uomo più ricco d’Austria, e lo sposa. È un errore; Mandl la controlla ossessivamente, spende una fortuna per acquistare tutte le copie che trova di Estasi e distruggerle; le proibisce di lavorare come attrice. Oltre tutto, è un fascista convinto, in affari con Mussolini e, dopo, con Hitler. Eva si sente prigioniera, segregata nel castello isolato del marito, “trattata come una bella bambola, un oggetto d’arte da tenere nascosto”. Scappa con un sotterfugio, prima a Parigi, poi a Londra, dove conosce Louis B. Mayer. È il potente capo della casa cinematografica Metro-Goldwyn-Mayer, che la scrittura e la porta in America, a Hollywood; la presenta come “la donna più bella del mondo”. Anche il suo nome va cambiato, è troppo legato allo scandalo di Estasi. Eva Kiesler diventa Hedi Lamarr.

Hedi Lamarr e Clark Gable nel film di Hollywood Corrispondente X

Grazie alla sua brillante intelligenza, Hedi si integra molto bene, sia linguisticamente che culturalmente, nella società americana. Recita in film di successo con Clark Gable, Spencer Tracy, James Stewart… ma la sua bellezza la intrappola ancora. Le assegnano sempre lo stesso ruolo stereotipato, la seduttrice di origine esotica, che dice solo poche parole nel film, e fa da ornamento per il protagonista maschio. È un ruolo che le sta stretto, ma lei è intelligente e cerca nuove sfide. 

È da sempre appassionata di scienza e tecnologia, e nel tempo libero si dedica allo studio e alle invenzioni. Inventa un nuovo tipo di semaforo e una pastiglia per creare acqua gassata. Ha una relazione col miliardario americano Howard Hughes e, tra un bacio e una cena romantica, gli suggerisce un nuovo tipo di design per i suoi aerei. Nessuna di queste invenzioni è abbastanza buona, però, da avere un seguito.

La grande idea arriva nel 1940. La guerra infuria in Europa, presto investirà anche l’America; Hedi osserva preoccupata l’avanzata dei nazisti e, avendoli conosciuti da vicino, vorrebbe contribuire a fermarli. Nel breve matrimonio con Mandl ha avuto modo di conoscere diversi fabbricanti e produttori di armi, e ha una piccola conoscenza del settore.

In particolare si interessa ai siluri teleguidati. Nel 1940, la gran parte dei siluri lanciati da aerei e sottomarini mancano il bersaglio. Sarebbe facile pilotare un siluro via radio, per guidarlo attivamente verso il bersaglio. Sarebbe ancora più facile, però, per il nemico individuare la frequenza radio del siluro, e disturbare il segnale. Hedi ragiona sul problema poi, durante una festa, si mette a parlare con un musicista, George Antheil.

Siluri guidati via radio possono essere disturbati da frequenze del nemico.

Antheil ha una personalità eclettica quanto quella di Hedi; una delle sue opere sperimentali è il Balletto meccanico, scritta per sedici pianoforti sincronizzati meccanicamente tra di loro. L’opera non ha molto successo. Antheil si dichiara anche, incredibilmente, esperto di endocrinologia femminile(!). Hedi comincia a parlare con lui proprio di questo, vorrebbe usare l’endocrinologia per farsi crescere il seno. Ma sono tutti e due ferventi antinazisti, e passano presto ad altri argomenti.

Figura originale del brevetto depositato da Hedi Lamarr col suo nome originale (Hedy Kiesler Markey)

Il 10 giugno del 1941 sottomettono un brevetto sulla loro idea, intitolato “SECRET COMMUNICATION SYSTEM”. Il brevetto descrive due radio, una trasmittente sulla barca e una ricevente sul siluro. Le radio non comunicano su una frequenza fissa, ma saltano in sincrono da una frequenza all’altra secondo uno schema segreto, definito a priori. Il salto di frequenza è causato da una serie di otto condensatori accesi o spenti per mezzo di un nastro perforato, simile a quello usato da Antheil per sincronizzare i suoi sedici pianoforti. Senza il nastro perforato è impossibile intercettare o disturbare il segnale.

Depositato il brevetto, la diva di Hollywood e il musicista corrono a Washington, e presentano la loro idea alla Marina. In quel periodo però i militari non sono troppo aperti a idee che arrivano dai civili; inoltre, il meccanismo è giudicato troppo ingombrante per stare su un siluro. L’invenzione non viene applicata, ma è classificata top secret, quindi gli inventori non possono più usarla. Hedi trova un altro modo per combattere i nazisti, va in tournée per vendere obbligazioni di guerra e ne vende parecchie, l’equivalente di circa 350 milioni di dollari attuali.

Il brevetto per comunicazione radio con salto di frequenza rimane in un cassetto sino al 1957, quando la Marina lo riscopre, e lo applica alle boe sonar usate per la caccia ai sottomarini russi; sarà usato anche nella crisi dei missili cubana. Da allora, la tecnologia chiamata Frequency-hopping spread spectrum è finita un po’ dappertutto, dalle radio militari ai walkie talkie, sino ai trasmettitori blue-tooth e Wi-Fi. Saltando da una frequenza all’altra, il segnale è meno sensibile a interferenze radio esterne, che lavorano a frequenze fisse. Diversi trasmettitori possono usare le stesse frequenze allo stesso tempo, perché anche se due segnali si sovrappongono sulla stessa frequenza, dopo poco si separano di nuovo, saltando su frequenze diverse. E, naturalmente, è più difficile intercettare il segnale.

Schema che mostra due diversi segnaly trasmessi sulle stesse frequenze usando il Frequency-hopping Spread spectrum.

Il resto della vita di Hedi Lamarr è, per il resto, quello di una “normale” diva di Hollywood; tanti film, un’intensa vita sentimentale con sei matrimoni e altrettanti divorzi, tre figli. Prossimamente vedremo una serie TV sulla sua vita, prodotta e interpretata dalla superstar Gal Gadot (Wonder Woman).  Nel 2014 Hedi Lamarr è stata finalmente ammessa nella National Inventors Hall of Fame, riconoscendo infine che la “donna più bella del mondo” era anche, sicuramente, intelligente.

Pubblicato per la prima volta sulla rivista SAPERE, Agosto 2020


Altre storie:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: